Agli yachtman e marinai in genere può essere molto utile conseguire un certificato GMDSS, questo significa essere in grado di gestire ed utilizzare una stazione marittima mobile per le comunicazioni sia in emergenza che per la routine.
Agli yachtman può fra l’altro essere molto utile essere capace di usare gli apparecchi radio in onde corte per comunicare scambiando informazioni con colleghi ed amici sia a terra che in mare, ricevere informazioni meteorologiche ed anche e-mail.
Per fare questo, e anche molto di più naturalmente, può essere utile avere una patente ed una licenza da radioamatore. Potere inoltre operare nelle bande radioamatoriali porta con se un ulteriore bonus, la possibilità di essere ascoltati con continuità da una grande comunità in tutto il mondo, hobbisti che hanno una forte spinta emotiva invece che professionale.
La storia di alcuni famosi salvataggi è costellata dall’intervento di radioamatori che hanno fornito il contributo decisivo al successo del salvataggio stesso, primo fra tutti il salvataggio dei superstiti della spedizione di Nobile al polo in cui le comunicazioni vennero rese possibili dall’uso di un apparato radio che era un dono dei radioamatori alla spedizione e grazie all’ascolto di un modesto radioamatore russo.
Bene, sapevate che coloro che sono in possesso di un certificato generale GMDSS possono ottenere la patente da radioamatore senza sostenere il relativo esame?
Troverete il modulo per la domanda in esenzione nella sezione download a questo indirizzo.
Mi è giunta da più parti la richiesta su quale sia l’importo e gli estremi del versamento della tassa d’esame da fare per ottenere la patente da radioamatore senza esami per cui pubblico di seguito etnrambe le tipologie.
Ricevuta del versamento sul CCP n. 11026010 intestato a “Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo†di € 25,00 – Causale: “Rimborso spese d’esame per il conseguimento della Patente di radioamatoreâ€
oppure € 0,52 – Causale: “ Contributo richiesta Patente di radioamatore senza esame “
Potete trovare anche un elenco degli ispettorati regionali delle comunicazioni a questo indirizzo.
Non dimenticate che una volta in possesso della patente di radioamatore, si deve richiedere la licenza di esercizio per la propria stazione radio di amatore con una domanda che potete trovare in facsimile a questo indirizzo.
Una volta ottenuto l’endorsement dall’ispettorato regionale di competenza, si può ottenere la patente di radioamatore con l’esonero dagli esami poiché il titolo equivale a quello italiano a tutti gli effetti.
I sotterfugi da lei citati purtroppo hanno spesso impatti negativi anche sul trattamento di chi fa le cose in regola acuendo un problema già esistente di una certa disomogeneità di comportamento degli organi periferici dei nostri ministeri.
Grazie del suo intervento.
Grazie delle informazioni Gianluigi
Remo ik1maf
Alessio, come già spiegato in precedenza in altri post, purtroppo non esiste questa sorta di reciprocità .
Caro Gianluigi,
temo che le tue risposte ai quesiti sulla validità nei termini di data di scadenza dei cetificati GOC siano errate. Al mio quesito del 5 sgennaio 2011 hai risposto che che il mio certificato è scaduto e ciò non riponde al vero in quanto la scadenza quinquennale è relativa all’ endorcement dell’ IMO e non al certificato GOC. Il mio GOC non fu rilasciato con l’endorcement IMO, non ne riporta il timbro, soggetto al rinnonvo quinquennale con navigazione certificata. Ti segnalo a tal proposito che ho ottenuto la patente di radioamatore senza esame: ora secondo te scade anche quella? Secondo te io sostengo e supero un esame al Ministero delle comunicazioni per il rilascio del GOC ben più difficile di quello per il rilasco dell’LRC che nel 2004 non esisteva ed ora secondo te il mio certificato è scaduto mentre lrc ha validità a vita? Come diceva Totò: MA SIAMO MATTI? Quindi credo sia meglio riflettere prima di dare risposte errate non credi?
P.S. endorsement vuol dire approvazione in inglese quindi il mio certificato GOC del 2004 non vale ai requisiti fini IMO
Caro Massimo,
senz’altro il malinteso a cui fai riferimento è proprio relativo alla validità IMO del titolo GOC e che è confermata in cinque anni. Sulla durata della validità di patenti e certificati, direi che più che di un parere, si tratta di leggi. E’ proprio a partire da leggi e decreti che ti confermo che la patente da radioamatore non ha scadenza e non necessita pertanto di rinnovo. Rinnovo dovuto invece per la licenza di stazione di radioamatore che ha una durata di dieci anni.
Buon vento,
Gianluigi
Quindi se dici che il mio certificato non è valido ai fini IMO mentre resta valido per il diporto e diviene simile ad un LRC con una autorizzazione più ampia perchè risponde alla CEPT 31/03, io sono un diportista, siamo finalmente d’ accordo. Patente di radioamatore a parte che non mi serve e che ho preso solo per estorcere queste affermazioni al Ministero delle comunicazioni.Tradotto a proposito di leggi e certificatio: il mio GOC vale solo per il diporto. Concordi? il dubbio era su questo
Non nego che questa risposta mi mette da un certo punto di vista un po’ in imbarazzo, perché in genere quando si parla di ambiguità legislativa in Italia, andando a molestare il can che dorme, poi si sveglia qualcuno e subito apporta qualche modifica peggiorativa alla legge (o alla sua carenza) esistente.
Dovendo interpretare alla lettera la legge, un titolo GOC non dovrebbe essere utilizzato nel diporto, ma nella professione. È d’altra parte pur vero che all’epoca in cui lo hai conseguito, non era ancora stato normato ed istituito in Italia il certificato LRC. In via del tutto pratica sappiamo tutti che l’esame GOC per i suoi contenuti, soddisfa ed eccede i requisiti per un addetto alle comunicazioni GMDSS del diporto. Io stesso porto con me il mio GOC, quando faccio del diporto con la mia barca e, se il rappresentante dell’autorità di controllo che si dovesse incontrare in mare, fosse ragionevole (ed in moltissimi casi lo è), non dovrebbe certo sollevare difficoltà . A questo proposito si può riallacciare il discorso che la stessa autorità , interpellata con la stessa domanda attraverso diversi dei suoi organi periferici, non ha mai risposto in modo omogeneo, evidenziando ancora di più l’ambiguità di certi argomenti. Se proprio lo vuoi sapere, a volte alcuni ispettorati hanno concesso ad esempio l’endorsement a persone a cui era già stato negato in altre regioni. Quello che mi viene in mente per analogia, è che riesce difficile capire come chi ha conseguito la patente B di guida per le autovetture sia incapace di condurre una motocicletta di grossa cilindrata solo dopo una certa data!
Gentile Gianluigi, ho letto tutti i posto con molto interesse, ma ho un quesito che vorrei chiarire: a proposito di patente LRC o SRC con esonero di esami, io sono in possesso di un titolo di ” Operatore in Teleconicazioni” rilasciato da istituto Professionale di Stato. Secondo te è un titolo equipollente in base al dictat dell’Art. 5 del Decreto 29 Gennaio 2003 ?
Grazie.
Caro Giovanni, immagino che lei si riferisse all’art. 5 del decreto ministeriale dell’undici Febbraio 2003 che prevede l’esonero dalla prova scritta di esame per quelli in possesso di un titolo come il suo. Poiché la prova pratica (ricezione e trasmissione in codice Morse è stata di fatto abolita con il decreto ministeriale del 21 Luglio 2005 unificando le patenti A e B, lei potrà senz’altro ottenere la patente già con il titolo in suo possesso.
Una volta in possesso della patente potrà poi fare richiesta della relativa licenza per l’impianto ed esercizio della stazione con il conseguente ottenimento del nominativo internazionale (callsign).
buonasera avrei bisogno di un informazione sull’ottenimento della patente di radioamatore senza esami.
Allora il mio problema è questo, io ho un certificato di radiotelegrafista delle trasmissioni dell’esercito italiano rilasciato dalla scuola delle trasmissioni dell’esercito diRoma.
E’ stato spedito al ministero delle comunicazioni e mi hanno rifiutato la licenza.
Posseggo inoltre un diploma di scuola superiore di stato di tecnico delle industrie elettroniche , vorrei sapere se perlomeno questo può andare bene per conseguire il rilascio , e per quale motivo l’altro non va bene.
ringarzio e mando cordiali slauti ALberto
Egregio Alberto, il motivo per cui il titolo di radiotelegrafista dell’esercito sia stato discriminato nella lista dei titoli validi per l’ottenimento della patente prima, e della licenza poi, credo purtroppo stia molto semplicemente nella negligenza del legislatore del tempo, d’altra parte c’è anche il fatto che molti ex operatori dell’esercito si sono sottoposti agli esami di radioamatore superandoli senza problemi.
La buona notizia è che, pur non avendo visto il diploma di cui mi parla, posso affermare con una certa sicurezza che basterà a farle ottenere la patente richiesta.
Spero di esserle stato utile, in bocca al lupo.
Buongiorno Gianluigi.
Ho sempre saputo che nel il diporto “ludico”, per utilizzare una stazione gmdss andasse bene un titolo LRC o SRC anche se conseguito in Gran Bretagna o in Francia.
Io, da professionista, ho un Goc straniero e per la reciprocità ho ricevuto l’endorsement italiano. Dovrebbe essere così anche per il SRC e LRC o sbaglio? Il problema è che non trovo nessuna circolare in merito.
Grazie complimenti per l’impegno profuso!
Caro Felice,
poiché i certificati GOC o ROC, sono soggetti alla convenzione SOLAS 1974-1983 come emendata nel 1988, devono essere collegati necessariamente ad un libretto di navigazione e pertanto validati dall’ente che tiene i registri del ruolo della gente di mare della nazionalità di appartenenza del marittimo. I certificati SRC e LRC, invece, devono soddisfare il solo regolamento delle comunicazioni dell’ITU e le raccomandazioni CEPT/ERC 31-04(SRC) o 31-05(LRC) (annesso 1 e 2), pertanto non sono soggette ne’ a rinnovo quinquennale, ne’ a processo di endorsement da parte del nostro ministero poiché utilizzano le frequenze, gli strumenti ed i modi del GMDSS su base non obbligatoria ma per motivi di conformità . Lo dimostra ulteriormente il fatto che le imbarcazioni adibite al diporto nautico, non hanno l’obbligo di installare a bordo una stazione GMDSS.
Spero di essere stato utile.
Buon vento.
Buongiorno Gianluigi,
Sono un diportista e mi sono addentrato da poco nell’argomento senza nasconderti un pò di confusione nell’organizzare gli acronimi , quello che mi interessa ed è il motivo della mia domanda è sapere nel mio caso da operatore non professionista(non iscritto alla gente di mare) che tipo di abilitazioni posso fare SRC LRC GMDSS (e se una è propedeutica all’altra)anche ma in funzione di richiedere poi il riconoscimento della “patente da radioamatore” .
ho letto nei post precedenti che qualcuno ha frequentato corsi esteri tipo “RYA” mo non ho capito se poi questi sono riconosciuti anche in italia.
grazie e complimenti per il forum
Massimiliano
Il corso SRC con esame e relativo titolo conseguito presso un centro riconosciuto RYA, non viene riconosciuto in alcune nazioni tra cui Belgio e Germania per legge, mentre in Italia non esiste una esclusione esplicita al riconoscimento (e conversione) di tale titolo nel suo equivalente italiano. Purtroppo però per operare tale conversione, gli ispettorati regionali preposti, pretendono l’iscrizione del candidato al ruolo della gente di mare in corso di validità , ecco perché diventa immediatamente piuttosto esclusiva tale conversione.
Rimane comunque la possibilità di conseguire, tramite esame sostenuto presso il ministero, sia il titolo SRC che LRC. Suggerisco di iniziare con il titolo SRC (che abilita alle aree A1) e passare poi, se si ritiene di necessitare del titolo per le aree A2, A3, A4 al LRC.
Auguri per la sua carriera, e buon vento.
Buongiorno Gianluigi,
non mi è chiaro se con l’ottenimento del SRC con esame in italia (come diportista)non iscritto alla gente di mare si possa ottenere la patente da radioamatore senza sostenere il relativo esame?oppure si debba conseguire l’ LRC o altro titolo.
grazie.
Come ho scritto in altre risposte a questa domanda, la cosa mi mette leggermente in imbarazzo, poiché la stessa autorità , interpellata con la stessa domanda attraverso diversi dei suoi organi periferici, non ha mai risposto in modo omogeneo, evidenziando ancora di più l’ambiguità di certi argomenti. Se proprio lo vuoi sapere, a volte alcuni ispettorati regionali hanno concesso la patente di radioamatore senza esami anche a chi in possesso di SRC, in altri casi no. Purtroppo, anche se sembra strano, l’unica alternativa e’ provarci, rimandando eventuali contenziosi ad una futura revisione della legge e relativi decreti che faccia in materia.
buon vento
Infatti, leggendo la normativa anche il diploma “elettronico” o equipollenti dovrebbe essere esonerato dagli esami.. invece stranamente Elettrotecnica (perito ITIS) NON rientra nel diploma “elettronico o equipollente” nonstante si fa anche elettronica come materia (per 2 anni), invece colui che ha il GDMSS va tranquillo, cosa alquanto strana dove gli esami di radioamatore sono completamente diversi da quello del GDMSS… bah!!! 73
Buongiorno Gianluigi,
Ho il GMDSS GOC e ho fatto richiesta per la patente di radioamatore.
Ho ricevuto una lettera dal ministero con il mio call sign e una richiesta da compilare per l’autorizzazione generale, (5 euro annuali da pagare e una Marca da bollo per una copia del l’autorizzazione)
Ho due domande:
– dovrei ricevere anche una propia patente ?
E’ Gia’ passato qualche mese e non ho ancora ricevuto nulla….
– almeno per Ora trasmettero’ con una stazione mobile.
Nella richiesta per l’autorizzazione generale c’e’ un campo da compilare “Che la stazione radio elettrica e’ ubicata ….” Posso scrivere “stazione mobile” o meglio mettere l’indirizzo di casa??
Grazie per i chiarimenti e scusi se le domande sono troppo sciocche.
Saluti
Roberto
Gentile Roberto,
in genere la patente e’ sostituita dal certificato GOC, mentre la licenza di stazione deve essere collegata ad un domicilio fisso. L’uso mobile e’ consentito e, nel caso di mobile terrestre si aggiunge al nominativo il suffisso /M (Mobile) mentre in mobile marittimo, il suffisso /MM (Maritime Mobile).
In genere le domande sono sciocche per chi non le capisce, io da questo punto di vista posso ritenermi fortunato, le capisco ancora!
Cordiali saluti and best ’73 de IZ4BZC.
Ciao,
Vorrei porre la domanda inversa, ovvero ho una patente da radioamatore, é possibile ottenere una LRC o SRC senza esami ?
Caro Gianantonio,
purtroppo come ho già risposto in precedenza ad analoga domanda, non esiste questo tipo di reciprocità .
Rimane comunque il fatto che per un radioamatore sarà piuttosto facile prepararsi a sostenere l’esame,perché la parte del programma da studiare sarà più che altro quella peculiare del sistema GMDSS mentre la teoria radio ed il regolamento radioelettrico dovrebbero fare già parte del bagaglio acquisito.
Ciao Gian Luigi, ho un certificato G.O.C. italiano, vorrei sapere se bisogna convalidarlo, sul certificato non ci sono messe date di scadenza
e comunque non navigo da più di 5 anni, il certificato è ancora valido, dura una vita o è diventato carta straccia? Grazie per il chiarimento
Ciao Gianluigi
Se io sono in possesso di un GOC inglese, posso comunque fare la domanda?
Grazie Mille
Caro Cesare,
immagino tu ti riferisca alla domanda per la patente da radioamatore, nel qual caso la risposta è si.
Comunque non conosco esattamente la tua situazione, in genere se sei iscritto alla gente di mare, per registrare il tuo certificato sul libretto, dovresti avere fatto anche la conversione presso l’ispettorato della regione di competenza. In questo caso, allegare la fotocopia di tale registrazione può contribuire ad evitare ulteriori richieste di chiarimenti da parte dell’autorità .
Cordiali saluti.
Caro Nino,
mi scuso per il ritardo nella risposta dovuto ad alcuni malfunzionamenti del server nell’inoltro delle segnalazioni.
Il certificato GOC in tuo possesso scade, come tutti gli analoghi certificati IMO, al quinto anno per l’uso nel mercantile e passeggeri.
Ricorda comunque che se occorre per un uso diportistico privato, il certificato equivale a tutti gli effetti ad un LRC e non ha scadenza.
Spero di essere stato utile.
Ciao Gianluigi, complimenti per l’interessantissimo sito. Sono di nazionalità italiana ma residente da anni in Svizzera. Sto pensando alla traversata atlantica in barca a vela e quindi vorrei attrezzarmi con radio e altre diavolerie necessarie. Che tioo do attrezzatura consigli e soprattutto che licenze sono obbligatorie? Grazie Salvi Ponticelli
Caro Salvatore,
l’implementazione di una stazione GMDSS omologata e’ sempre, per il diportista, una soluzione molto onerosa.
In genere e’ opportuno dotarsi di una EPIRB e di un VHF con DSC in classe D. Per la conduzione di queste apparecchiature va naturalmente ottenuto un certificato SRC. Inoltre va richiesta l’assegnazione di un MMSI che va programmata sia nell’EPIRB che nel VHF.
Per la ricezione di bollettini dalle stazioni costiere fino a 400 miglia di distanza e’ fortemente consigliabile il NAVTEX.
Per quanto riguarda le comunicazioni di lungo raggio e la possibilita’ di ricevere carte meteo e relativi bollettini, nonche’ la possibilita’ di accedere ad un sistema gratuito di mail (Winmail), consiglio di ottenere una licenza da radioamatore che consenta l’utilizzo di ricetrasmettitore SSB sulle frequenze radioamatoriali. Se questo non garantisce l’accesso ai servizi marittimi delle stazioni commerciali, garantisce altresi’ la possibilita’ di comunicare con una vastissima comunita’ internazionale di radioamatori che sono sempre in ascolto sulle varie frequenze. A questo si aggiunge il fatto che esistono dei net fra radioamatori diportisti per le varie aree del globo che si danno appuntamenti giornalieri ad ore e frequenze stabilite per scambiarsi informazioni, fare da passaparola quando necessario con altre stazioni ed organizzare anche simpatici incontri oltre che fornire una solidale assistenza.
Purtroppo non conosco i dettagli delle dotazioni della tua barca, ma un altro dispositivo estremamente utile per evitare le collisioni e conoscere la presenza di naviglio nelle vicinanze e’ l’AIS che puo’ essere debitamente interfacciato con altri strumenti di navigazione come il plotter cartografico e/o il plotter del radar.
La lista si potrebbe allungare oltremodo a riflettere le preferenze basate sull’esperienza di ognuno, penso comunque di aver fatto un elenco, per quanto minimalista di quanto sufficiente a coprire le esigenze di comunicazione e supporto alla sicurezza piu’ importanti.
La ricerca sul WEB di informazioni relative alle varie istanze che ti ho segnalato puo’ fornirti le informazioni piu’ di dettaglio sui vari argomenti che, altrimenti richiederebbero un ben piu’ lunga dissertazione.
Rimango comunque a disposizione per ulteriori info e dettagli specifici.
Buon vento e cieli sereni,
Gianluigi
Ciao,
Io ho la patente di radioamatore ed ho intenzione in futuro di affrontare la navigazione oceanica, per quanto riguarda Epirb e VHF con DSC mi serve una patente SRC o basta la mia patente?
Per quanto riguarda la comunicazione in SSB in HF dovrebbe bastare la mia patente ma all’estero specialmente fuori dall’Europa sia la patente SRC che quella da radioamatore vengono riconosciute o serve una certificazione speciale?
Ho sentito dire che per la patente da radioamatore esisterebbe una certificazione CEPT ma non né so niente.
Caro Massimo,
mi sembra che tu abbia fatto una buona analisi delle esigenze trovando una soluzione adatta al tipo di navigazione che vuoi affrontare. Quando operi dalla barca con il tuo SSB ti basta usare il [tuo nominativo]/MM (Maritime Mobile).
Per quanto riguarda l’uso del VHF con DSC e della boetta EPIRB, il certificato SRC e’ necessario e sufficiente. Tale certificato ti sara’ anche necessario per l’ottenimento del MMSI (Maritime Mobile Service Identity) da programmare sia sul VHF che EPIRB.
Spero di esserti stato utile.
Buon vento,
Gianluigi
Caro Gianluigi navigando in internet mi sono imbattutto su questo sito e degli argomenti interessati che vi sono. Mi chiamo Nino vorrei gentilmente avere delucidazioni sul certificato GOC scaduto ma che continua a valere ossia ha validità ancora come certificato LRC per uso diportistico, vI è una legge o decreto che lo prevede o è una interpretazione di qualche regolamento? Ti ringrazio se vorrai darmi una dettagliata risposta. Un saluto caloroso. Nino
Caro Nino,
purtroppo per quanto riguarda la validità del certificato GOC, anche scaduto, come LRC, si tratta di interpretazione perché non espressamente citata nel decreto del 28 Dicembre 1995 n.584.
Restano comunque due fatti fondamentali:
Il certificato GOC, anche scaduto è sempre stato accettato come LRC su imbarcazioni NON SOLAS sia da parte degli ispettorati territoriali che dalle autorità preposte ai controlli in mare.
Sulle imbarcazioni non SOLAS è raccomandata l’installazione di dispositivi radio dotati di DSC per motivi di compatibilità con tutto il naviglio sottoposto agli obblighi SOLAS, non essendo questo un obbligo, non è stato reso obbligatorio nemmeno un rinnovo periodico del titolo di operatore. Poiché tale titolo è identico nella prova di esame, nel programma di studio e nelle competenze acquisite, si può intendere valido anche il titolo GOC pur se non in corso di validità .
Cordiali saluti,
Gianluigi
buon giorno c’è qualcuno che mi sa dire se c’e qualche legge o decreto direttoriale che parla di rilascio del Certificato LRC con esonero di esami in equipollenza al GOC rilasciato dal Regno Unito e convalidato dall’ Italia?
Il mio Ispettorato territoriale di Palermo anni fa mi ha rilasciato il patentino di radioamatore avendo il GOC dell’ UK.
Vale lo stesso x il rilascio dell’ LRC?
Buonasera volevo chiedere se il certificato Lrc ottenuto in Inghilterra facendo l’esame non al ministero a Roma ma bensì in una delle tante sedi italiane si può convertire qui in Italia o è preferibile sostenere l’esame a Roma… Grazie
Immagino si riferisca ad un certificato MRCC e quindi un LRC e non un GOC. Non c’è bisogno di conversione in genere ed è riconosciuto come valido per essere registrato a libretto. Come tutti gli LRC non è soggetto a rinnovo (refresh).