È del 23 novembre scorso la notizia dal sito della NASA, che il satellite QuickScat non sarà più in grado di svolgere il suo compito principale che è quello di valutare la situazione meteorologica sui mari di tutto il mondo per un guasto al sistema di brandeggio dell’antenna dello strumento detto scatterometer.
Il satellite era stato lanciato il 19 giugno 1999 ed ha quindi ampiamente superato il periodo di vita utile per cui era stata progettata l’antenna dello strumento principale di cui è dotato che era previsto essere di cinque anni.
Resta il fatto che ora il sistema di previsioni e di allertamento meteorologico marino soffrirà della mancanza di questo prezioso strumento, anche se altri satelliti si sono aggiunti nel tempo a questo progetto. In particolare potrebbe soffrirne la precisione con cui vengono generati i grib file tanto preziosi a tutti quei naviganti che utilizzano questa risorsa per la stima e la previsione dei venti sulle zone di navigazione frequentate. Una buona ragione per diventare noi stessi dei migliori previsori e per frequentare un corso di meteorologia marina.
A quanti non fossero familiari con questo tipo di risorsa meteorologica, ricordo che i grib file sono file di testo di dimensioni estremamente contenute che possono essere interpretati ed utilizzati da programmi di visualizzazione gratuiti come Ugrib per coloro che utilizzano ancora per qualche ragione virtuale Windows oppure zyGrib per coloro che usano Linux. Questi file vengono utilizzati in sovrapposizione alla cartografia elettronica vettoriale anche all’interno di costosi software di navigazione come MaxSea. Le dimensioni compatte di questi file li rendono molto adatti ad essere ricevuti da bordo di una piccola imbarcazione da diporto tramite sistemi di posta elettronica basati sulla comunicazione a banda stretta con ricetrasmettitori SSB come Sailmail o PSKmail.
Come giustamente riportato nell’ultimo numero di Bolina, il nuovo satellite EUMETSAT ASCAT copre con un’ottima risoluzione il vuoto lasciato da Quickscat.
Ciao Gianluigi, come puoi ben vedere dal mio indirizzo anche io sono un radioamatore,autocostruttore di barca a vela, e mi piacerebbe poter trasmettere da bordo le foto con airmail in hf (pactor 3) ricevo gia i file grib e la domanda e: e possibile convertire le fotografie in file grib? la mia barca e di acciaio a tre spigoli di 12,80 metri con deriva mobile, costruita insieme a mia moglie, se ti interessa trovi qualcosa sotto sailnok e un sito mezzo cominciato…… se mi dai una mail ti mando una foto della barca finita. ciao 73 feg.
ps. ottimo il tuo sito ci sono un mucchio di cose interessanti……….
Ciao Roberto e complimenti per la tua magnifica realizzazione, spero che tu e tua moglie abbiate anche il tempo di godervela in pieno come merita chi ha messo tante energie nel suo progetto. In effetti i grib file sono un metodo interessante per comprimere una discreta mole di dati in un file binario, purtroppo i miracoli non li fa nessuno e la visualizzazione su una carta dei file grib è possibile grazie al fatto che la grafica vera e propria delle carte è contenuta nel programma di visualizzazione non già nel file grib. Lo dimostra nche il fatto che la risoluzione della cartografia è proprio legata alle sorgenti cartografiche utilizzate. Le immagini fotografiche oggi vengono già prodotte con degli algoritmi di compressione piuttosto sofisticati, tantevvero che se si salvano le foto in formato nativo (e.g. il formato raw) le dimensioni del file dell’immagine diventano enormi. Visto che sei un radioamatore, perchè non provi ad usare anche il protocollo psk sotto linux, con il quale con applicativi come fldigi e pskmail, puoi anche connettere un server e caricare file (sempre senza esagerare con le dimensioni). In questo modo non hai nemmeno più bisogno di usare un modem pactor, con quello che ne consegue in termini di costi.
buon vento